www.virtuslucca.it
WOOOW che Virtus ! vittorie su vittorie e ottime prestazioni da Bergamo a Firenze da Modena a Ancona fino a Napoli ! ottimo inizio
14-01-2013 08:29 - atletica
Avvio scintillante per gli atleti ed atlete della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca impegnati in varie località italiane nel primo approccio con la stagione 2013 dell´atletica leggera indoor ed i primi impegni agonistici di una stagione che si preannuncia come scoppiettante per i portacolori della società lucchese.
Nell´ambiente della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca c´è la voglia e l´entusiasmo necessari per poter tornare nella massima serie del Campionato Italiano di Società Assoluto su pista ma soprattutto la forza e le capacità di rilevarsi movimento trainante in Toscana e in Italia attraverso i propri atleti e le loro capacità.
Si parte dai successi ed allora inizio migliore non poteva esserci per Marcel Jacobs Lamont che al debutto del nuovo impianto indoor di Bergamo, in una riunione che ha visto oltre 500 partecipanti e 200 iscritti alla sola gara di velocità, ha vinto la finale dei 60 metri con il nuovo primato personale di 7"03 realizzato in finale dopo aver corso in 7"04 in batteria. Vittoria davanti all´altro juniores nazionale di ostacoli Lorenzo Perini e con Fabrizio Schembri triplista di livello mondiale che si è dovuto fermare a 7"30.
Nella stessa riunione esordio sfortunato per Michele Speri nel salto in alto dove si è fermato a 1mt e 80cm ma saprà sicuramente riprendersi.
Sempre in tema di velocità e scendendo da Bergamo verso l´Italia centrale ecco che a Modena importantissimo progresso e ottima prestazione tecnica per Andrea Ferranti che dopo aver conquistato l´accesso alla finale " B " con il riscontro in batteria di 7"19 si è nettamente migliorato in finale conquistando la vittoria con il riscontro di 7"08.
E a Modena grandissima prestazione di Martina da San Biagio nei mt. 60 ostacoli dove l´atleta seguita da Luca Rapè ha realizzato il nuovo primato personale con 8"75 in finale che gli è valso la medaglia di bronzo.
Bronzo sfiorato ma ottime sensazioni e riscontri cronometrici allo stadio " Luigi Ridolfi " di Firenze dove logicamente la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca era maggiormente rappresentata e in campo maschile ben 7 atleti della Virtus nelle tre finali previsti dal programma gare su un totale di 24 finalisti.
E´ mancato il successo ma nella finale " A " ottima prestazione e 4° posto per Alessandro Orsi in 7"11 con alle spalle distanziato di un niente Vezio Bianchi che ha terminato in 7"12 la propria gara migliorando entrambi i riscontri cronometrici della qualificazioni.
Nella finale " B " vittoria per il rientrante Manura Kuranage che nonostante il passare delle stagioni resta comunque sempre altamente competitivo vincendo in 7"24 con alle spalle il compagno di squadra e di allenamenti Francesco Niccoli in 7"31 ed un positivo Leonardo Mariottini, primo anno categoria allievi, che chiude in 7"43 ma dopo aver corso le batterie in 7"33.
Infine nella finale " C " vittoria per Gregorio Bertagni, proveniente dal vivaio del gruppo sportivo marciatori di barga con il nuovo primato personale di 7"27 davanti a Lorenzo Chiocchetti in 7"31.
Velocità che però va segnalata forse la miglior prestazione tecnica di giornata è giunta da Gloria Rontani, maglia Cus Pisa Atletica Cascina ma che si allena agli ordini del professor Bruno Bianchi al " Moreno Martini " di Lucca, che ha realizzato con 7"83 il nuovo primato personale ma soprattutto una delle migliori prestazioni italiane dell´anno di categoria lei che è sempre allieva.
Non solo Rontani ma buone prestazioni soprattutto in batteria per Santerini Natascia che ha terminato la finale " B " al 2° posto con 8"16 e Monacci Beatrice allieva che in batteria ha realizzato un buon 8"37 mentre in finale ha chiuso con 8"44.
Sempre a Firenze ma nei salti successo per Marco Taddeucci nel salto in lungo maschile che pur mancando la misura di alta quota realizza un buon 7mt e 03cm ed una serie di salti tutta di buon spessore e vittoria anche per Leonardo Monacci nel salto triplo maschile con 14mt e 55cm che rappresenta il nuovo primato personale indoor e sembra far intravedere la luce di uscita dal tunnel delle ultime due stagioni sportive.
Nei salti ma stavolta al femminile vittoria anche per Martina da San Biagio che al primo tentativo nel triplo sfiora il primato personale atterrando a 12mt e 92cm e sempre nel triplo maschile da segnalare l´ottimo debutto dello juniores Amedeo Vannini con 13mt e64cm giunto in maglia Virtus grazie al rapporto di collaborazione con l´Atletica Lunigiana.
Altra vittoria nei mt.60 ostacoli juniores per Marcel Dodon con 8"46 al rientro dopo diversi mesi di stop.
Si scende ancora nelle varie regioni italiane ed allora a Napoli debutto con vittoria nel getto del peso per Roberto Ricco che nei soli quattro lanci di gara previsti scaglia l´attrezzo a 13mt e 98cm e dunque buon viatico dopo due anni di assenza dalle pedane mentre ad Ancona ottime indicazioni sono giunte da Marco Ribolzi al debutto anch´egli con la maglia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca nell´eptathlon indoor necessario per ottenere minimo di partecipazione agli italiani assoluti.
2mt di salto in alto, 7mt e 01 di salto in lungo, 8"43 sui mt.60 ostacoli, primato personale nel getto del peso con 12mt e 24 ed ancora 4 metri di salto con l´asta sono solo alcuni dei risultati di rilievo che gli hanno permesso in piena scioltezza e tranquillità di realizzare il nuovo primato personale con 5228 punti nonché minimo per gli assoluti e tra quindici giorni la caccia ad un posto di rilievo è sicuramente alla sua portata.
Fonte: Atletica Virtus CR Lucca
Nell´ambiente della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca c´è la voglia e l´entusiasmo necessari per poter tornare nella massima serie del Campionato Italiano di Società Assoluto su pista ma soprattutto la forza e le capacità di rilevarsi movimento trainante in Toscana e in Italia attraverso i propri atleti e le loro capacità.
Si parte dai successi ed allora inizio migliore non poteva esserci per Marcel Jacobs Lamont che al debutto del nuovo impianto indoor di Bergamo, in una riunione che ha visto oltre 500 partecipanti e 200 iscritti alla sola gara di velocità, ha vinto la finale dei 60 metri con il nuovo primato personale di 7"03 realizzato in finale dopo aver corso in 7"04 in batteria. Vittoria davanti all´altro juniores nazionale di ostacoli Lorenzo Perini e con Fabrizio Schembri triplista di livello mondiale che si è dovuto fermare a 7"30.
Nella stessa riunione esordio sfortunato per Michele Speri nel salto in alto dove si è fermato a 1mt e 80cm ma saprà sicuramente riprendersi.
Sempre in tema di velocità e scendendo da Bergamo verso l´Italia centrale ecco che a Modena importantissimo progresso e ottima prestazione tecnica per Andrea Ferranti che dopo aver conquistato l´accesso alla finale " B " con il riscontro in batteria di 7"19 si è nettamente migliorato in finale conquistando la vittoria con il riscontro di 7"08.
E a Modena grandissima prestazione di Martina da San Biagio nei mt. 60 ostacoli dove l´atleta seguita da Luca Rapè ha realizzato il nuovo primato personale con 8"75 in finale che gli è valso la medaglia di bronzo.
Bronzo sfiorato ma ottime sensazioni e riscontri cronometrici allo stadio " Luigi Ridolfi " di Firenze dove logicamente la Virtus Cassa di Risparmio di Lucca era maggiormente rappresentata e in campo maschile ben 7 atleti della Virtus nelle tre finali previsti dal programma gare su un totale di 24 finalisti.
E´ mancato il successo ma nella finale " A " ottima prestazione e 4° posto per Alessandro Orsi in 7"11 con alle spalle distanziato di un niente Vezio Bianchi che ha terminato in 7"12 la propria gara migliorando entrambi i riscontri cronometrici della qualificazioni.
Nella finale " B " vittoria per il rientrante Manura Kuranage che nonostante il passare delle stagioni resta comunque sempre altamente competitivo vincendo in 7"24 con alle spalle il compagno di squadra e di allenamenti Francesco Niccoli in 7"31 ed un positivo Leonardo Mariottini, primo anno categoria allievi, che chiude in 7"43 ma dopo aver corso le batterie in 7"33.
Infine nella finale " C " vittoria per Gregorio Bertagni, proveniente dal vivaio del gruppo sportivo marciatori di barga con il nuovo primato personale di 7"27 davanti a Lorenzo Chiocchetti in 7"31.
Velocità che però va segnalata forse la miglior prestazione tecnica di giornata è giunta da Gloria Rontani, maglia Cus Pisa Atletica Cascina ma che si allena agli ordini del professor Bruno Bianchi al " Moreno Martini " di Lucca, che ha realizzato con 7"83 il nuovo primato personale ma soprattutto una delle migliori prestazioni italiane dell´anno di categoria lei che è sempre allieva.
Non solo Rontani ma buone prestazioni soprattutto in batteria per Santerini Natascia che ha terminato la finale " B " al 2° posto con 8"16 e Monacci Beatrice allieva che in batteria ha realizzato un buon 8"37 mentre in finale ha chiuso con 8"44.
Sempre a Firenze ma nei salti successo per Marco Taddeucci nel salto in lungo maschile che pur mancando la misura di alta quota realizza un buon 7mt e 03cm ed una serie di salti tutta di buon spessore e vittoria anche per Leonardo Monacci nel salto triplo maschile con 14mt e 55cm che rappresenta il nuovo primato personale indoor e sembra far intravedere la luce di uscita dal tunnel delle ultime due stagioni sportive.
Nei salti ma stavolta al femminile vittoria anche per Martina da San Biagio che al primo tentativo nel triplo sfiora il primato personale atterrando a 12mt e 92cm e sempre nel triplo maschile da segnalare l´ottimo debutto dello juniores Amedeo Vannini con 13mt e64cm giunto in maglia Virtus grazie al rapporto di collaborazione con l´Atletica Lunigiana.
Altra vittoria nei mt.60 ostacoli juniores per Marcel Dodon con 8"46 al rientro dopo diversi mesi di stop.
Si scende ancora nelle varie regioni italiane ed allora a Napoli debutto con vittoria nel getto del peso per Roberto Ricco che nei soli quattro lanci di gara previsti scaglia l´attrezzo a 13mt e 98cm e dunque buon viatico dopo due anni di assenza dalle pedane mentre ad Ancona ottime indicazioni sono giunte da Marco Ribolzi al debutto anch´egli con la maglia della Virtus Cassa di Risparmio di Lucca nell´eptathlon indoor necessario per ottenere minimo di partecipazione agli italiani assoluti.
2mt di salto in alto, 7mt e 01 di salto in lungo, 8"43 sui mt.60 ostacoli, primato personale nel getto del peso con 12mt e 24 ed ancora 4 metri di salto con l´asta sono solo alcuni dei risultati di rilievo che gli hanno permesso in piena scioltezza e tranquillità di realizzare il nuovo primato personale con 5228 punti nonché minimo per gli assoluti e tra quindici giorni la caccia ad un posto di rilievo è sicuramente alla sua portata.
Fonte: Atletica Virtus CR Lucca