www.pallacanestropiombino.net
Sconfitta ai supplementari per il Basket Golfo
03-02-2014 12:56 - basket
Pensavamo con Livorno di aver scacciato l´incubo dell´ultimo quarto, purtroppo non è così con Cecina ci siamo ripetuti, dopo essere stati davanti per gran parte della partita, nell´ultimo quarto si è accesa la spia della riserva e siamo rimasti in panne.
Dopo essere andati all´ultimo riposo sul più 7 ed aver retto sul più 9 fino a 6´e 38´´ dalla sirena, la lucidità viene meno e le percentuali al tiro crollano, da un meraviglioso 56% nelle bombe, si passa al 25%, nel tiro da due dal 48% ad un mediocre 38%, completando con uno 0 su 2 dalla lunetta, risultato solo 9 punti nel quarto finale, ma ancora peggio se si guarda gli ultimi minuti, dal canestro del più 9 di Guerrieri a 7´50´´ dal termine, solo due canestri da due punti, Malvone a 5´52´´ e Magnani a 1´36´´, nel mezzo 6 palle perse , 6 falli commessi, 3 errori dai sei metri e settanta, 4 nel tiro da due e due ai liberi, un vero crollo verticale.
Peccato, dobbiamo rimpiangere una grande occasione, dopo un primo quarto, giocato male da entrambi gli schieramenti, concluso 19 a 13 per Cecina, il Basket Golfo aveva preso in mano l´incontro, con Magnani che proseguiva il suo momento di gran vena al tiro martellando dalla distanza, 5 su 9 finale per lui (56%) e 21 punti totali, uno Iardella che pur perdendo qualche pallone di troppo, quasi per magia, ritrova anche lui il tiro pesante, con un incredibile 6 su 8 (75%) che porta il suo bottino personale a 19 punti, Iannilli che dominava lo scontro con un Capitanelli nervosissimo, fino a costringerlo ad uscire prematuramente per 5 falli, dalla panca arrivava un buon contributo, con il solito Malvone grintoso che, nei minuti giocati, dava oltre alla solita intensità difensiva, anche buona qualità con 6 punti e 3 rimbalzi e Bianchi che faceva altrettanto, con 7 punti.
Un discorso a parte va fatto per il debuttante Stefanini, che lanciato in quintetto da Padovano, ha confermato una grande vigoria fisica, con due stoppate date e un gran lavoro difensivo limitando a lungo il fortissimo Sanna, ma forse per eccesso di entusiasmo si è presto gravato di falli ed è stato costretto ad uscire, nella fase d´attacco invece è parso spesso in difficoltà, quasi fuori dagli schemi, ma credo sia normale dato i pochi allenamenti fatti con la squadra.
Riprendendo il filo del racconto, due quarti centrali con Piombino in controllo del match, che allontanava sistematicamente ogni tentativo di Cecina di rientrarvi, a metà del secondo quarto il primo sorpasso, per poi finire alla pausa lunga a più 4 , 30 a 34, nel terzo quarto stesso refrain, con Cecina che nella fase centrale riesce a mettere per poco la testa avanti, 41 a 40 a 5´39´´dalla pausa, ma nel finale le bombe di Iardella la ricacciano a meno 7.
Del finale già in parte raccontato, merita ricordare l´ultimo minuto, con Iannilli che sbaglia due liberi a 56´´ dal termine sul 67 pari, dall´altra parte un Sanna fino ad allora quasi infallibile dalla lunetta che faceva altrettanto a 42´´ dalla sirena ed infine Piombino che con palla in mano, nel tentativo di lasciare pochi secondi all´ultima azione cecinese, va al,tiro in entrata con Biancani a pochissimi secondi dal termine, ma la palla picchia due volte nel ferro e poi esce, sul successivo rimbalzo in attacco di Magnani, lo stesso prova ad inventarsi un tiro nei pochissimi secondi rimanenti, ma non va e sono supplementari.
Da considerare che Cecina nell´ultimo quarto lascia a lungo in campo Rischia con 4 falli, il giocatore sarà determinante per l´esito finale, sua la bomba del pareggio per i supplementari e suoi molti canestri dalla lunetta nel finale dei tempi regolamentari.
Nel supplementare Piombino lotta, ma con poca lucidità, dopo un illusorio vantaggio iniziale con canestro di Iannilli, del Testa e Bruni firmano il sorpasso e poi inizia lo stillicidio dei liberi, saranno 31 contro 12 per Cecina nel match e 11 a 4 per la compagine vincente nel supplementare, Piombino prova ancora ad incidere col tiro dalla distanza, ma saranno solo 2 centri su 7 tentativi, nei due minuti finali il divario si allarga, due dei protagonisti per Piombino si spengono Magnani fisicamente distrutto, 36´ in campo, non mette più e quasi fatica a stare in piedi e Iannilli con 38´ sulle spalle perde lucidità e palloni, Iardella a 40´ secondi dal termine riaccende un esile fiammella, con una bomba riporta a meno 4 i piombinesi , 76 a 72, fallo immediato dello stesso Iardella su Caroti, che dalla lunetta non sbaglia, le ultime speranze piombinesi si spengono sui tentativi da tre di Modica e Biancani, per loro brutta serata al tiro e la partita finisce 82 a 77.
Per Cecina benissimo Del Testa, Sanna e Rischia, da evidenziare due episodi nei secondi finali dei tempi, Rischia da tre allo scadere del primo quarto e Del Testa da due all´ultimo secondo del secondo quarto, capacità d´inventarsi un canestro quando il tempo stringe, qualità che gli altri hanno e a noi spesso è mancata e in molte partite oramai, questo ha fatto la differenza.
Ora dobbiamo di nuovo recuperare rapidamente morale ed energie e prepararci a tre spareggi salvezza, Castelfiorentino, Montecatini ed Alessandria, tre partite fondamentali per il futuro della nostra squadra.
I tabellini
Cecina: Fratto 5, Rischia 15 Favilli 0, Sanna 16, Del testa 17, Listwon 4, Salvadori 5, Caroti 4, Bruni 9, Capitanelli 7
Piombino: Iardella 19, Guerrieri 2, Magnani 21, Malvone 6, Biancani 6, Modica 0, Iannilli 14, Bianchi 7, Stefanini 2, Caronna ne
Fonte: Addetto Stampa Stefanini Stefano
Dopo essere andati all´ultimo riposo sul più 7 ed aver retto sul più 9 fino a 6´e 38´´ dalla sirena, la lucidità viene meno e le percentuali al tiro crollano, da un meraviglioso 56% nelle bombe, si passa al 25%, nel tiro da due dal 48% ad un mediocre 38%, completando con uno 0 su 2 dalla lunetta, risultato solo 9 punti nel quarto finale, ma ancora peggio se si guarda gli ultimi minuti, dal canestro del più 9 di Guerrieri a 7´50´´ dal termine, solo due canestri da due punti, Malvone a 5´52´´ e Magnani a 1´36´´, nel mezzo 6 palle perse , 6 falli commessi, 3 errori dai sei metri e settanta, 4 nel tiro da due e due ai liberi, un vero crollo verticale.
Peccato, dobbiamo rimpiangere una grande occasione, dopo un primo quarto, giocato male da entrambi gli schieramenti, concluso 19 a 13 per Cecina, il Basket Golfo aveva preso in mano l´incontro, con Magnani che proseguiva il suo momento di gran vena al tiro martellando dalla distanza, 5 su 9 finale per lui (56%) e 21 punti totali, uno Iardella che pur perdendo qualche pallone di troppo, quasi per magia, ritrova anche lui il tiro pesante, con un incredibile 6 su 8 (75%) che porta il suo bottino personale a 19 punti, Iannilli che dominava lo scontro con un Capitanelli nervosissimo, fino a costringerlo ad uscire prematuramente per 5 falli, dalla panca arrivava un buon contributo, con il solito Malvone grintoso che, nei minuti giocati, dava oltre alla solita intensità difensiva, anche buona qualità con 6 punti e 3 rimbalzi e Bianchi che faceva altrettanto, con 7 punti.
Un discorso a parte va fatto per il debuttante Stefanini, che lanciato in quintetto da Padovano, ha confermato una grande vigoria fisica, con due stoppate date e un gran lavoro difensivo limitando a lungo il fortissimo Sanna, ma forse per eccesso di entusiasmo si è presto gravato di falli ed è stato costretto ad uscire, nella fase d´attacco invece è parso spesso in difficoltà, quasi fuori dagli schemi, ma credo sia normale dato i pochi allenamenti fatti con la squadra.
Riprendendo il filo del racconto, due quarti centrali con Piombino in controllo del match, che allontanava sistematicamente ogni tentativo di Cecina di rientrarvi, a metà del secondo quarto il primo sorpasso, per poi finire alla pausa lunga a più 4 , 30 a 34, nel terzo quarto stesso refrain, con Cecina che nella fase centrale riesce a mettere per poco la testa avanti, 41 a 40 a 5´39´´dalla pausa, ma nel finale le bombe di Iardella la ricacciano a meno 7.
Del finale già in parte raccontato, merita ricordare l´ultimo minuto, con Iannilli che sbaglia due liberi a 56´´ dal termine sul 67 pari, dall´altra parte un Sanna fino ad allora quasi infallibile dalla lunetta che faceva altrettanto a 42´´ dalla sirena ed infine Piombino che con palla in mano, nel tentativo di lasciare pochi secondi all´ultima azione cecinese, va al,tiro in entrata con Biancani a pochissimi secondi dal termine, ma la palla picchia due volte nel ferro e poi esce, sul successivo rimbalzo in attacco di Magnani, lo stesso prova ad inventarsi un tiro nei pochissimi secondi rimanenti, ma non va e sono supplementari.
Da considerare che Cecina nell´ultimo quarto lascia a lungo in campo Rischia con 4 falli, il giocatore sarà determinante per l´esito finale, sua la bomba del pareggio per i supplementari e suoi molti canestri dalla lunetta nel finale dei tempi regolamentari.
Nel supplementare Piombino lotta, ma con poca lucidità, dopo un illusorio vantaggio iniziale con canestro di Iannilli, del Testa e Bruni firmano il sorpasso e poi inizia lo stillicidio dei liberi, saranno 31 contro 12 per Cecina nel match e 11 a 4 per la compagine vincente nel supplementare, Piombino prova ancora ad incidere col tiro dalla distanza, ma saranno solo 2 centri su 7 tentativi, nei due minuti finali il divario si allarga, due dei protagonisti per Piombino si spengono Magnani fisicamente distrutto, 36´ in campo, non mette più e quasi fatica a stare in piedi e Iannilli con 38´ sulle spalle perde lucidità e palloni, Iardella a 40´ secondi dal termine riaccende un esile fiammella, con una bomba riporta a meno 4 i piombinesi , 76 a 72, fallo immediato dello stesso Iardella su Caroti, che dalla lunetta non sbaglia, le ultime speranze piombinesi si spengono sui tentativi da tre di Modica e Biancani, per loro brutta serata al tiro e la partita finisce 82 a 77.
Per Cecina benissimo Del Testa, Sanna e Rischia, da evidenziare due episodi nei secondi finali dei tempi, Rischia da tre allo scadere del primo quarto e Del Testa da due all´ultimo secondo del secondo quarto, capacità d´inventarsi un canestro quando il tempo stringe, qualità che gli altri hanno e a noi spesso è mancata e in molte partite oramai, questo ha fatto la differenza.
Ora dobbiamo di nuovo recuperare rapidamente morale ed energie e prepararci a tre spareggi salvezza, Castelfiorentino, Montecatini ed Alessandria, tre partite fondamentali per il futuro della nostra squadra.
I tabellini
Cecina: Fratto 5, Rischia 15 Favilli 0, Sanna 16, Del testa 17, Listwon 4, Salvadori 5, Caroti 4, Bruni 9, Capitanelli 7
Piombino: Iardella 19, Guerrieri 2, Magnani 21, Malvone 6, Biancani 6, Modica 0, Iannilli 14, Bianchi 7, Stefanini 2, Caronna ne
Fonte: Addetto Stampa Stefanini Stefano